Raccolto e lavorato in giornata. Le olive vengono trattate utilizzando esclusivamente mezzi meccanici, senza aggiunta di alcuna sostanza estranea all’oliva stessa.
L’obbiettivo è quello di produrre vini biologici con vitigni “del posto”, cioè che l’ambiente ha selezionato e plasmato per trasmettere a noi tutti la originalità, la personalità di questo luogo: l’Umbria.
I terreni della Cantina Perticaia, tutti collinari, sono posti in leggera pendenza, ad una quota compresa fra i 320 e 350 m s.l.m., esposti principalmente a sud, sud-ovest.
Molto pieno e persistente, con un importante tannino e un finale fresco. Si abbina molto bene a salumi nobili e speziati quali culatello e finocchiona. Ottimo con formaggi stagionati e primi piatti saporiti quali lasagne o bucatini all’amatriciana.
Molto pieno e persistente, ma con un tannino setoso e ben equilibrato. Importante acidità. Si sposa perfettamente con grigliate di carne con un buon contenuto di grassi, cacciagione e stufati.
Molto pieno e persistente, ma con un tannino setoso e ben equilibrato. Importante acidità. Si sposa perfettamente con grigliate di carne con un buon contenuto di grassi, cacciagione e stufati.
Pieno, fresco, di lunga consistenza. Grazie alla sua freschezza è un ottimo aperitivo, ma si abbina molto bene anche con antipasti di mare, zuppe di legumi e piatti di pesce mediamente strutturati
Il trebbiano spoletino è un vitigno autoctono Umbro un tempo allevato in forma maritata insieme ad alberi di acero, olmo o gelso che ne facevano da tutori. La capacità del trebbiano spoletino, nel saper donare vini ricchi dal punto di vista aromatico, della struttura ma soprattutto longevi, ha concentrato le nostre attenzioni tanto che abbiamo deciso di creare da una piccola parcella aziendale il nostro Trebbiano Spoletino ‘DEL POSTO’.